Blog

Gerico: come raccontare l'archeologia

Ho ricevuto oggi (regalo dell'autore) il romanzo di Lorenzo Nigro 'Gerico. La rivoluzione della preistoria' e ho cominciato a leggerlo: lo trovo eccellente, nella capacità, per nulla scontata, di romanzare la ricerca archeologica (il lavoro sul campo e in laboratorio, la vita di scavo, i viaggi, i musei, la storia della disciplina, il piacere della scoperta e dell'interpretazione, le ipotesi e le domande, la difficoltà delle risposte, il rigore dei dati e la creatività dello studioso) senza cadere nel banale e nella sindrome da Indiana Jones. Racconta non solo il mestiere dell'archeologo ma anche pezzi importanti della preistoria senza mai annoiare. Bravo Lorenzo! Meritato il premio per la divulgazione (l'avrei pubblicato molto volentieri nella collana 'Le vie maestre' e magari ne scrive un altro per noi).
<< Indietro

Ultimi post

329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie

Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...