Blog
Per un'archeologia davvero pubblica
Maurizio Triggiani su La Repubblica Bari di oggi. Esattamente un anno fa lo presentavano a Firenze tourismA nel quadro del Convegno di Archeologia Pubblica, con interventi di Andrea Carandini e Daniele Manacorda.
Penso sia necessario ora più che mai fissare bene i principi, i metodi, i valori dell'Archeologia pubblica' per evitare il rischio, già in atto, della moda, con la diffusione di una "archeologia fintamente pubblica": non si pensi che basti fare un po' di comunicazione sensazionalistica, pubblicare post su Fb e foto su Instagram come un influencer qualsiasi, organizzare qualche concerto in un teatro di un parco archeologico per dire di fare 'archeologia pubblica'. Questa è una tendenza in atto da parte di alcuni archeologi à la page che dobbiamo assolutamente contrastare.
Buona domenica
Ultimi post
Ricordando Simon Keay
Simon Keay ci ha lasciato il 7 aprile 2021, colpito da una rara malattia e dalle sue conseguenze. Una vicenda tragica che lo ha portato via troppo...
Ecobonus, Sismabonus e “Piano casa” non alterino gli edifici storici
Il confronto culturale multidisciplinare promosso dal Dottorato di Ricerca “Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei:...
Viaggio nell'Italia virtuosa. Il versante lucano del Parco del Pollino
l Pollino è un luogo magnifico. Un Parco Nazionale ricco di paesaggi e di cultura. Con i suoi 180.000 ettari di territorio,...
Libera circolazione per le immagini di beni culturali pubblici
l tema della liberalizzazione delle immagini dei beni culturali continua ad animare il dibattito. Ora è la volta del Capitolo italiano di...