Blog
Pour la France
Altro bel film, intenso, tratto da una vicenda vera vissuta personalmente dal regista: Pour la France. Racconta la storia di Aïssa Saïdi, ufficiale di origine algerina che muore durante un rito di iniziato one Rico del peggior nonnismo nella scuola militare francese di Saint-Cyr. Ma è la storia anche di suo fratello maggiore Ismaele, ladruncolo molto legato al fratello, e di una famiglia algerina fuggita (ma senza il padre militare che vorrebbe restare in Algeria) durante la guerra per cercare una vita migliore in Francia. Attori bravissimi e ottima regia. Dopo la visione incontro con il regista e i protagonisti che hanno visto il film per la prima volta. Ho apprezzato la dignità con cui la vicenda e stata narrata, abbattendo certi cliché circa gli immigrati delle periferie, come ha sottolineato il regista. Da vedere.
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...