Blog
Santa Maria CV: le potenzialità ancora inespresse di Capua
Torno sempre volentieri a Santa Maria Capua Vetere, in particolare all'anfiteatro campano e dagli amici che gestiscono l'arena Spartaco. Capua è una realtà archeologica straordinaria. L'anfiteatro, monumento notevole che meriterebbe un intervento di restauro e di sistemazione (un finanziamento di alcuni milioni fu assegnato dal precedente ministro con il pieno sostegno del consiglio superiore BCP) capace di dare non solo ai visitatori la possibilità di comprendere meglio il complesso ma anche una nuova funzione al monumento (perché no anche per attività culturali e spettacoli di alto livello). A due passi dall'anfiteatro passala via Appia, che è oggetto di progetti e finanziamenti significativi. Un progetto (Appia felix) potrebbe valorizzare il percorso e tutti i monumenti che lo costeggiano. Questa volta ho potuto visitare il mitreo, altro monumento veramente straordinario, tra i meglio conservati luoghi di culti di questa religione orientale in Italia. Il Polo museale sta lavorando sodo e la collega che si occupa di questi monumenti, Ida Gennariello è molto attiva e capace. Capua, città romana di primo piano, capoluogo della provincia tardoantica e sede di una delle più importanti sedi episcopali paleocristiane, rappresenta una opportunità unica anche per la crescita di una delle zone più problematiche d'Italia. Ma servono nuove soluzioni più innovative, più coraggiose, più inclusive, nella gestione, nella promozione, nella comunicazione di questo sito, come già si è cominciato a fare. Sono ottimista.
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...