Blog

VIETATO FOTOGRAFARE! BBCC FRA TEOCRAZIA E DIRITTO

Fino al 2014 fotografare nei musei era proibito. Solo dal 2017 la libertà di foto è stata estesa ad archivi e biblioteche. Ma, dopo questa prima fase riformistica del ministro Franceschini, sotto la pressione degli apparati più conservatori del MiC, anche quella riforma è rimasta monca. Sono convinto che la sua evoluzione naturale sia la completa liberalizzazione dell’uso (anche commerciale) delle immagini, cambiando una norma del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (art. 108), concepita in un mondo lontano dalla rivoluzione digitale. Il Codice ha, infatti, messo sullo stesso piano fotografia e “noleggio” di un bene.

Ministero bottegaio (senza saperlo fare). Le opposizioni alla liberalizzazione dell’uso delle immagini sono di due ordini. La prima è economica, per cui lo Stato deve ricavare risorse (strano che chi si oppone alla mercificazione desideri poi un Ministero bottegaio): in realtà proventi modestissimi, a fronte di procedure bizantine e costi di personale superiori ai ricavi. La libera circolazione delle immagini dei beni culturali ne consente, invece, la conoscenza e la promozione, sollecitando cittadini e turisti a visitarli, insomma produce economia e sviluppo della cultura (art. 9 Costituzione).  

La diffidenza: foto tra il bene e il male... Inoltre, si teme un uso “improprio” delle immagini. È giusto il divieto (art. 20 del Codice) di danneggiare i beni culturali e di «usi non compatibili con il carattere storico o artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione»: ne è però impropria l’estensione alle foto, confondendo aspetti materiali (il bene) e immateriali (l’immagine). Forse non consideriamo arte la dissacrante Gioconda con i baffi di Duchamp? Dov’è il confine e chi lo decide? Siamo un paese libero o un regime teocratico in cui una casta di specialisti-sacerdoti ritiene di dover difendere l’opera da usi “moralmente impropri”? Quel divieto è figlio di un’idea proprietaria, che ci tiene lontani dai paesi avanzati, dove musei, archivi, biblioteche non solo consentono di fotografare, ma sui propri siti web mettono a disposizione le stesse immagini dei beni, con grande vantaggio per le imprese culturali e creative (in Italia ha cominciato a farlo l’Egizio di Torino).

Sensi di colpa sullo sfondo del Colosseo… Che male c’è se l’immagine di un bene culturale compare su un prodotto made in Italy? È giusto perseguirne l’uso nei mille modi possibili, dai depliant turistici e alle app o alle foto dei matrimoni? Il Parlamento, affrontando la direttiva comunitaria sul diritto d’autore, ha indicato almeno due obiettivi minimi: la possibilità per i direttori dei musei statali di rilasciare immagini con licenze aperte e la libertà di panorama, cioè la possibilità di utilizzare liberamente le immagini dei beni culturali esposti sulla pubblica via. Molti lo ignorano, ma ancora oggi una foto del Colosseo senza autorizzazione e senza pagare il canone previsto ci trasforma in fuorilegge!


<< Indietro

Ultimi post

La zone d'interesse

Visto “La zona d’interesse”, film di Jonathan Glazer, duro e doloroso come un pugno nello stomaco ripetuto continuamente con colpi ritmici,...

Killers of the Flower Moon

Visto, giorni fa (e purtroppo non al cinema, dove lo avevo perso) Killers of the Flower Moon, film epico (anche per la durata) di Martin Scorsese, grande...

La società della neve

Visto su Netflix la Società della neve, film drammatico, duro, a tratti sconvolgente, che racconta la nota vicenda del gruppo di ragazzi di una squadra...

L'educazione delle farfalle

Letto L'educazione delle Farfalle di Donato Carrisi, regalatomi da una amica che conosce la mia passione per i Thriller. Non avevo mai letto nulla di Carrisi...