Blog
1 maggio a Santa Maria di Cerrate
Di ritorno da Corigliano d'Otranto ne approfittiamo per una sosta all'Abbazia di Santa Maria di Cerrate, un luogo splendido splendidamente gestito dal FAI. Facciamo la visita con una guida bravissima, Noemi, dipendente del FAI molto competente. La chiesa è un gioiello dell'architettura, della scultura e della pittura medievale. I restauri di Minissi hanno portato allo strappo degli affreschi del XIV secolo (esposti nella 'casa del massaro'). Ricollocato l'altare della madonna a sui tempo smontato e portato via (il quadro è una riproduzione recente dell'originale trafugato anni fa). Interessantissimi anche i luoghi del lavoro, con i torchi e le presse olearia, la macina granaria. Ho molto apprezzato anche i prodotti multimediali sui touchscreen, che consentono di conoscere le trasformazioni della chiesa con una linea del tempo e anche di 'giocare' a ricostruire gli affreschi frammentari: molto semplici, chiari e capaci di stimolare la curiosità di piccoli e meno piccoli. Belli gli spazi per il relax, la lettura, la consumazione di qualcosa da mangiare o bere. Perfetto anche il bookshop con molti prodotti dell'artigianato locale e curatissimi anche gli spazi esterni. Un piccolo grande gioiello per il cui recupero, studio, restauro e ora gestione bisogna essere grati alle istituzioni che se ne sono occupati (Soprintendenza, Università del Salento, Provincia di Lecce e Regione Puglia, UE), ai tanti sponsor e mecenati, e soprattutto al FAI.
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...