Blog

I valori che contano
Un perfetto libro per l’estate! Non c’è nessuna considerazione negativa in questa definizione. Tutt’altro. Perché I valori che contano (avrei preferito non scoprirli) è un libro leggero, divertente, ironico e profondo e riflessivo al tempo stesso....
L’idea che i parchi archeologici sono riconoscibili perché delimitati da una cinta muraria, non vale per il nostro Paese.
In Italia la piaga dell’incuria molto spesso sanguina, ma potrebbe facilmente rimarginarsi se tutti i cittadini realizzassero di abitare veri e propri musei a cielo aperto e li rispettassero come tali. Napoli, da questo punto di vista, racconta una storia ad ogni angolo. Visitare...

Il commiato del commissario
Ho molto amato Camilleri, sia i romanzi di Montalbano sia (in particolare) i suoi romanzi storici. La concessione del telefono è, ad esempio, un piccolo capolavoro. E il Birraio di Preston o Il re di Girgenti opere di assoluto rilievo. Soprattutto ho amato i primi Montalbano. La...

Canosa, città museo nel segno di Sabino: il vescovo-santo che la fece grande
Canosa è una delle capitali dell’archeologia pugliese, e non solo. La sua storia è lunghissima e le tracce archeologiche del suo passato sono sparse un po’ dappertutto nel centro abitato. La città offre un percorso tra le strade, le piazze, i musei, le...

Gente del Sud
Ecco un libro che consiglio in maniera convintissima. Gente del Sud di Raffaello Mastrolonardo. Lo faccio da semplice lettore, senza alcuna pretesa da improvvisato critico letterario. Lo faccio perché penso che sia davvero un bel libro: scritto benissimo, con personaggi credibili e...

Nell'antica Vaste le radici del Salento. Viaggio nella storia lungo 3.100 anni
Una delle capitali della civiltà messapica e salentina. Così può essere definita Vaste, nel territorio del comune di Poggiardo, a circa 15 km da quel colosso del turismo che è Otranto. È certamente uno tra i più importanti e meglio indagati...
In Puglia si investe sui giovani ricercatori dei beni culturali
Nasce un nuovo dottorato di ricerca nel campo del patrimonio culturale. Il titolo indica chiaramente il programma: “Patrimonio archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione”...

Nel campo 65, custode silenzioso delle memorie di dolore e guerra
Altamura, nel cuore del Parco dell’Alta Murgia, è una delle principali ‘città d’arte’ della Puglia. Con una storia millenaria, può vantare un’occupazione nel territorio risalente alla preistoria più remota, nota ormai a livello...

Chiara Ferragni agli Uffizi: qual è il problema?
Chiara Ferragni realizza un photoshoot per Vogue agli Uffizi e subito c’è chi grida allo scandalo. Se Vogue sceglie un grande museo come contesto per un servizio fotografico, invece di un qualsiasi altro luogo d’Italia, paga secondo le tariffe fissate dal museo, non...

Le età di Lucera, lo scontro di civiltà che animò l'arte e indispettì il Papa
Lucera, l’antica Luceria, è stata la prima colonia latina in Puglia, fondata alla fine del IV secolo a.C., nell’ambito dello scontro tra Romani, allora alleati con i Dauni, e i Sanniti. La storia antica della città è importante: lo dimostrano i tanti...
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...