Blog

Un dibattito vero a Catania sul patrimonio culturale

Serata molto interessante al Monastore del Monastero dei Benedettini a Catania, ben gestito da Officine Culturali, ottimamente dirette da Francesco (detto Ciccio) Mannino. Delle Officine Culturali ho parlato nel mio libro, presentando questa bella e attiva realtà catanese (nata in...

Una casa tra Rinascimento e Ottocento

Una casa dell'alta borghesia-aristocrazia milanese dell'Ottocento ancora perfettamente conservata, vissuta dalla famiglia ano al 1970, e trasformato in una casa-muse, gestita da una fondazione, con la partecipazione di tanti volontari. Una casa voluta dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti...

Libere foto nei musei e siti archeologici italiani: e nelle catacombe?

Ho ricevuto una email da un giovane studioso che pone una questione di grande interesse, che merita una riflessione, anche alla luce del vivace dibattito sulle recenti riforme nel campo dei beni culturali italiani, che hanno visto anche vari colleghi archeologi (alcuni anche del mio stesso...

Libere foto nei musei e siti archeologici italiani: e nelle catacombe?

Ho ricevuto una email da un giovane studioso che pone una questione di grande interesse, che merita una riflessione, anche alla luce del vivace dibattito sulle recenti riforme nel campo dei beni culturali italiani, che hanno visto anche vari colleghi archeologi (alcuni anche del mio stesso...

Un ultimo decisivo passo per liberalizzare l'uso delle immagini nei beni culturali

Forse lo si è già dimenticato, ma fino a un paio di anni fa nei nostri musei non si poteva scattare una fotografia. Un'autentica assurdità, nell'epoca degli smartphone e delle fotocamere digitali, di Facebook e di Instagram!  È stato solo con l'Art...

Treviso, città d'acqua e di cultura

Sono a Treviso per presentare il mio libro alla Fondazione Benetton (invitato dal suo attivo direttore Marco Tamaro), una realtà culturale vivace e attiva, in particolare sul tema dei paesaggi, che quest'anno festeggia i suoi primi 30 anni di attività. E' l'occasione per...

Che fine faranno i musei e le biblioteche ex provinciali?

Che fine faranno i musei e le biblioteche ex provinciali? Musei e biblioteche risalenti in gran parte a quella fase successiva all'Unità d'Italia, quando si ritenne necessario dotare interi territori, che fino ad allora ne erano stati privi, di presidi culturali che contribuissero...

Il premio Francovich 2016 alla Basilica paleocristiana di Siponto e alle Catacombe di Napoli

La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha istituito, a partire dal 2013, un premio intitolato alla memoria del professor Riccardo Francovich, conferito al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e dei cittadini partecipanti alla votazione,...

Puglianello: un fiorino!

Puglianello. Fino allo scorso anno non sapevo nulla di questo comune di 1370 abitanti del Beneventano. Poi mi è capitato di transitare sulla ss 372 Telesina per raggiungere l'autostrada a Benevento, in una sera di dicembre, poco prima del Natale, del 2015. Strada deserta. Viaggio a...

Bella (e da me condivisa ) posizione di Letizia Gualandi sulla riforma del MiBACT

Letizia Gualandi, collega dell'Università di Pisa e componente del CTS Archeologia del MiBACT, mi ha inviato una e.mail di risposta a  Rubens D’Oriano, della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le Province di Sassari, Olbia-Tempio e Nuoro, che a sua...

Ultimi post

329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie

Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...