Blog
Una sola domanda: il patrimonio culturale fa ancora parte delle strategie di Unifg?
Il comunicato stampa con il quale il Rettore dell'Università di Foggia risponde alle critiche e alle sollecitazioni ricevute da varie parti in merito alla mancata approvazione, per il terzo anno consecutivo, di una laurea magistrale nel settore dei beni culturali, evidenzia, ancora...

Valpolicella: bei paesaggi, importanti monumenti, grandi vini
Sono in Valpolicella, ospite dell'Osservatorio del Paesaggio, su invito degli amici e colleghi Andrea Brugnoli e Fabio Saggioro. Ho l'occasione di visitare qualche sito e monumento di questo straordinario territorio, grazie anche alla guida, esperta e dotta, di Pierpaolo...

Castro, Atena, Enea (e Francesco D'Andria)
Oggi a Lecce per un concorso universitario, approfitto per andare a visitare, insieme a Daniele Manacorda e Girgi Fiorentino, gli scavi del santuario di Atena-Minerva a Castro. Lì ci attende Francesco D'Andria, un grande archeologo, un maestro e anche un carissimo amico, una persona...
Foggia, l'Amor loci perduto
Foggia, l'Amor loci perduto. L'intervista a Giuliano Volpe Di Antonio V. Gelormini Si direbbe il lamento di una diomedea, quello di Giuliano Volpe, presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Mibact (Ministero dei Beni, delle Attività...

Un patrimonio italiano
Dal 15 ottobre è disponibile in libreria il mio nuovo libro, 'Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini', edito da UTET: http://www.utetlibri.it/libri/un-patrimonio-italiano/
Negli ultimi due anni si è discusso di patrimonio culturale...
Strana giornata oggi
Strana giornata oggi. Triste e gioiosa, al tempo stesso.
Prima una commissione di concorso in collegamento a distanza con l'Université di Aix en Provence per un posto di docente-ricercatore.
Poi un consiglio di dipartimento nel quale il mio dipartimento e la mia...

I paesaggi della Valpolicella
L'Osservatorio per il paesaggio della Valpolicella organizza un ciclo di incontri sul paesaggio come patrimonio culturale.
Venerdì 21 ottobre, alle ore 21, a villa Del Quar (Pedemonte) il primo appuntamento: Giuliano Volpe, presidente del Consiglio superiore per i Beni...

Il National Endowment for the Humanities (USA) premia il Progetto Salapia
1. Il progetto di ricerca “Life on the Lagoon: Reconstructing the Biography of Human-Landscape Dynamics on the Salpi Lagoon, Italy”, coordinato dalla dott.ssa Darian Marie Totten (Davidson College, North Carolina-USA; McGill University–CA), dal dott. Roberto...

Per Sara
La perdita di Sara Santoro è una perdita enorme. Scientificamente, accademicamente, umanamente. È ancor più dolorosa perché improvvisa (ammesso che ci possa essere una graduazione del dolore per la perdita di una persona alla quale si è molto legati)....
Un progetto nazionale di archeologia pubblica
Una bella notizia. Oggi sono arrivati gli attesi risultati dei PRIN, Progetti di rilevante interesse nazionale, 2015 (il bando precedente era del 2010-11). Su 4431 progetti sono stati finanziati solo 300; solo 96 nel settore umanistico; solo 3, se non mi sbaglio, in ambito archeologico....
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...