Blog
7 Prisionerios
Altro film duro, drammatico, senza un filo di speranza: 7 Prisionerios, di Alexandre Moratto, film brasiliano sulle nuove schiavitù. Un gruppo di ragazzi provenienti dalla campagna con il miraggio di un lavoro e di un guadagno per sostenere le famiglie, studiare, sposarsi, viene reclutato e trasferito a San Paolo dove finisce in un cantiere di recupero di rame, acciaio, metalli vari, in regime di prigionia, senza documenti e nell’impossibilità di fuggire (pena il recupero da pare di poliziotti corrotti pronti anche a ritorsioni violente con le famiglie d’origine degli schiavi). Il lavoro schiavile funzionale allo sviluppo e alla modernizzazione, alle luci e agli agi della città! E come in tutti i regimi schiavistici lo schiavo più capace e intelligente si trasforma nell’uomo di fiducia dello schiavista: succedeva nelle ville romane con il vilicus, schiavo a capo degli schiavi, succedeva nelle piantagioni americane, succede nel caporalato delle campagne pugliesi! Così Mateus deve scegliere tra solidarietà con i suoi compagni di sventura o conquistarsi privilegi e opportunità per se stesso e la propria famiglia. Non c’è solidarietà di classe, non c’è speranza di riscatto, non c’è via d’uscita: un film duro e doloroso come uno dei pugni nello stomaco che lo stesso Mateus prende all’inizio quando cerca di capeggiare una inutile rivolta. Ma certamente un film da vedere anche per guardare con occhi diversi a quanto accade intorno a noi e non solo a San Paolo.
Ultimi post
Ritorno a Seoul
Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...
Quel che resta.
Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...
Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023
Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...
Il sol dell’avvenire
Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...