Blog

After love

Visto After Love. Un film delizioso, potente nella capacità di scandagliare il dolore per il marito e il compagno perso, capace di toccare una molteplicità di temi, con delicatezza e senza retorica, il rapporto tra culture e religioni, tra due paesi separati solo da poche miglia marine, tra due donne diverse accumunate dall’amore per lo stesso uomo, tra una madre non stimata e amata dal figlio e tra una madre e il figlio mancato. Splendide anche le immagini del paesaggio di Dover che fanno parte integrante del film. Una donna inglese tanto innamorata da convertirsi all’Islam e alla cultura pakistana che scopre una doppia vita del marito Ahmed, ufficiale di marina civile, che si divide tra la moglie, Mary, a Dover e la compagna, Genevieve, e un figlio a Calais. La scoperta dell’altra vita non riduce il dolore, semmai lo rende condiviso, e prevale l’amore per la persona persa sulla pur umana rabbia e delusione che una scoperta simile avrebbe potuto generare. Un film elegante, intenso, emozionante, questo del regia britannico Aleem Khan alla sua prima opera, che consiglio vivamente.
<< Indietro

Ultimi post

Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo

Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...

Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura

La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...

La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,

La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...

La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano

Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...