Blog
Appello di archeologi e storici dell'arte siciliani
Al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
On. Dario Franceschini
All’Assessore Regionale BBCCAA
Prof. Antonio Purpura
Al Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali
Prof. Giuliano Volpe
Da tempo ormai il settore dei Beni Culturali in Sicilia manifesta l’urgenza di una riforma che, nel recuperare e valorizzare i molteplici aspetti positivi della legislazione regionale in materia, che possono a buon diritto proporsi come un modello anche per la legislazione nazionale, ponga rimedio a diverse contraddizioni e criticità, divenute evidenti in particolare nel momento in cui gli effetti benefici della normativa specifica sono stati vanificati dal prevalere delle normative generali sulla pubblica amministrazione regionale. Oggi il processo di riforma del Ministero per i Beni Culturali e per il Turismo, intrapreso con i recenti provvedimenti del Ministro Franceschini, offre l’opportunità di ripensare anche l’organizzazione del settore in Sicilia, dove peraltro la crisi finanziaria in atto, che pone in modo ineludibile l’esigenza di una riforma della pubblica amministrazione, può paradossalmente trasformarsi in una occasione positiva per l’inizio di percorsi di riorganizzazione e razionalizzazione. Per queste ragioni gli archeologi e gli storici dell’arte siciliani, operanti nella pubblica amministrazione, nelle università e nella libera professione rivolgono un appello alle SS.LL. perché questa occasione venga colta, dando inizio ad un confronto tra il Ministero e l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali per la definizione di indirizzi comuni che riavvicinino i due modelli, valorizzando gli aspetti positivi di entrambi, e indichino standard validi sull’intero territorio nazionale.
- Sergio Aiosa (Ricercatore- Dipartimento “Culture e Società” Università di Palermo)
- Carla Aleo Nero (funzionario archeologo- Soprintendenza BBCCAA Palermo)
- Nunzio Allegro (docente ordinario- Dipartimento “Culture e Società” Università di Palermo)
- Gioacchino Barbera (Dirigente Storico dell’Arte- Direttore Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis di Palermo)
- Anna Barberi (archeologo professionista)
- Beatrice Basile (dirigente archeologo- già Soprintendente BBCCAA Siracusa)
- Giuseppina Battaglia (funzionario archeologo-Soprintendenza BBCCAA Palermo)
- Oscar Belvedere (docente ordinario- Dipartimento “Culture e Società” Università di Palermo)
- Carmela Bonanno (dirigente archeologo- Responsabile Museo delle tradizioni silvo-pastorali di Mistretta)
10. Nicola Bruno (funzionario archeologo – Soprintendenza del Mare)
11. Aurelio Burgio (ricercatore--Dipartimento “Culture e Società”)
12. Francesca Buscemi (docente a contratto- Dipartimento “Culture e Società” Università di Palermo)
13. Virgina Buda (funzionario storico dell’arte- Soprintendenza BBCCAA Messina)
14. Gaetano Bongiovanni (funzionario storico dell’arte- Soprintendenza BBCCAA Palermo)
15. Maria Caltabiano (professore ordinario- DICAM- Università degli Studi di Messina)
16. Valentina Caminneci (funzionario archeologo-Parco Archeologico Valle dei Templi Agrigento )
17. Lorenzo Campagna (ricercatore- DICAM- Università degli Studi di Messina)
18. Emanuele Canzonieri (archeologo libero professionista)
19. Alfredo Casamento (professore associato- Dipartimento “Culture e Società” Università di Palermo)
20. Alessandra Castorina (funzionario archeologo- Soprintendenza BBCCAA Siracusa)
21. Valentina Consoli (archeologo professionista)
22. Ileana Contino (archeologo professionista)
23. Gabriella Costantino (dirigente storico dell’arte- Direttore Museo Archeologico P. Griffo Agrigento)
24. Rosa Maria Cucco (funzionario archeologo Soprintendenza BBCCAA Palermo)
25. Santino Alessandro Cugno (Archeologo professionista)
26. Monica De Cesare (professore associato- Dipartimento “Culture e Società” Università di Palermo)
27. Giovanni Di Stefano (dirigente archeologo- Direttore Parco Archeologico di Camarina)
28. Maria Teresa Di Blasi (funzionario archeologo- Soprintendenza BBCCAA Catania)
29. Salvatore D’Onofrio (professore associato- Dipartimento “Culture e Società Università di Palermo)
30. Rita Ferlisi (funzionario storico dell’arte- Soprintendenza BBCCAA Agrigento)
31. Salvatrice Fiorilla (funzionario Archeologo-Soprintendenza BBCCAA Ragusa)
32. Enrico Giannitrapani (archeologo professionista)
33. Carolina Griffo (funzionario storico dell’arte- Soprintendenza BBCCAA Palermo )
34. Domenica Gullì (funzionario archeologo- Soprintendenza BBCCAA Agrigento)
35. Lorenzo Guzzardi (dirigente archeologo- Soprintendente BBCCAA Caltanissetta)
36. Filippo Iannì (archeologo professionista)
37. Katia Ingoglia (ricercatore- DICAM- Università degli Studi di Messina)
38. Stefania Lanuzza (funzionario storico dell’arte- Soprintendenza BBCCAA Messina)
39. Donatella Mangione (funzionario archeologo- Museo Archeologico P. Griffo Agrigento)
40. Angela Maria Manenti (funzionario archeologo- Museo Archeologico P. Orsi Siracusa)
41. Barbara Mancuso (storica dell'arte- ricercatrice - Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania)
42. Laura Maniscalco (dirigente archeologo- Direttrice del Museo di Aidone)
43. Maria Clara Martinelli (funzionario archeologo- Museo Bernabò Brea Lipari)
44. Leonardo Mercatanti (ricercatore- Dipartimento “Culture e Società” Università di Palermo)
45. Angela Merendino (funzionario archeologo- Soprintendenza BBCCAA Catania)
46. Vincenzo Messana (professore associato- Dipartimento “Culture e Società” Università di Palermo)
47. Fabrizio Mollo (ricercatore- DICAM- Università degli Studi di Messina)
48. Pietro Militello (professore associato- DISUM- Università di Catania)
49. Giuseppina Monterosso (funzionario archeologo- Museo Archeologico P. Orsi Siracusa)
50. Sebastiano Muratore (archeologo professionista)
51. Rossella Nicoletti (archeologo professionista)
52. Annunziata Ollà (funzionario archeologo- Soprintendenza BBCCAA Messina)
53. Rosalba Panvini (dirigente archeologo- Soprintendente BBCCAA di Ragusa)
54. Maria Concetta Parello (funzionario archeologo- Parco Archeologico Valle dei Templi Agrigento)
55. Ghiselda Pennsi (archeologo professionista, presidente di ANA Sicilia)
56. Daria Petruso (docente a contratto- Dipartimento “Culture e Società” Università di Palermo)
57. Elena Pezzini (funzionario archeologo- Museo Archeologico A. Salinas Palermo)
58. Costanza Polizzi (funzionario archeologo- Museo Archeologico A. Salinas Palermo)
59. Chiara Portale (professore associato- Dipartimento “Culture e Società” Università di Palermo- Presidente Corso di Laurea Beni Culturali e Archeologia Agrigento)
60. Serena Raffiotta (archeologo professionista)
61. Simone Rambaldi (ricercatore- Dipartimento “Culture e Società” Università di Palermo
62. Maria Ravesi (funzionario archeologo-Soprintendenza BBCCAA Messina)
63. Maria Reginella (funzionario storico dell’arte- Soprintendenza BBCCAA Palermo)
64. Maria Serena Rizzo (funzionario archeologo- Parco Archeologico Valle dei Templi Agrigento)
65. Cristina Rognoni (professore associato- Dipartimento “Culture e Società” Università di Palermo
66. Eleonora Romano (funzionario storico dell’arte- Museo Archeologico Lilibeo Marsala)
67. Paolo Russo (funzionario storico dell’arte- Soprintendenza BBCCAA Enna)
68. Anna Maria Sammito (Funzionario archeologo- Soprintendenza BBCCAA Ragusa)
69. Assunta Sardella (funzionario archeologo- Soprintendenza BBCCAA Messina)
70. Scerra Saverio (funzionario archeologo-Soprintendenza BBCCAA Ragusa)
71. Luca Sineo (professore ordinario-Facoltà di MM.FF.NN. Università di Palermo)
72. Grazia Spagnolo (ricercatore- DICAM- Università degli Studi di Messina)
73. Gabriella Tigano (dirigente archeologo- UO Beni Archeologici Soprintendenza BBCCAA Messina)
74. Caterina Trombi (archeologo professionista)
75. Sebastiano Tusa (dirigente archeologo- Soprintendente del Mare)
76. Maria Turco (funzionario archeologo- Soprintendenza BBCCAA Catania)
77. Michela Ursino (funzionario archeologo Soprintendnza BBCCAA Catania)
78. Francesca Valbruzzi (funzionario archeologo- Soprintendenza BBCCAA Enna)
79. Maria Grazia Vanaria (funzionario archeologo- Parco Archeologico Naxos)
80. Maurizio Vitella (ricercatore- Dipartimento “Culture e Società” Università di Palermo))
81. Alessandro Zanini (professore a contratto- Dipartimento “Culture e Società” Università di Palermo)
82. Giuseppa Zavettieri (funzionario archeologo- Soprintendenza BBCCAA Messina)
83. Donata Zirone (archeologa professionista, presidente Confederazione Italiana Archeologi, Sicilia)
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...