Blog
Area Archeologica Centrale di Roma: le proposte innovative della Commissione paritetica Mibact-Roma Capitale
Il 30 dicembre ho inviato al ministro Franceschini e al sindaco di Roma Marino la relazione finale della Commissione paritetica Mibact-Roma Capitale, da me presieduta, al quale era stato affidato il compito di redigere uno studio per un Piano Strategico per l’Area Archeologica Centrale di Roma. Si è trattato di un impegno assai complesso, che ha fatto seguito ad altri tentativi effettuati in passato e ha tenuto conto del dibattito sviluppatosi nel corso di un trentennio. Anche nel rispetto della data di consegna del lavoro, fissato dal ministro e dal sindaco al 31 dicembre, abbiamo voluto dare un segnale di rigore e serietà. Nonostante lo scarso tempo a disposizione, siamo riusciti, credo, a elaborare un documento (34 pagine dense) che fornisce sia una visione di insieme e delle linee guida, sia una serie notevole di proposte e indicazioni operative. Mi auguro ora che si sviluppi un confronto sulle proposte avanzate e soprattutto che si passi a una fase attuativa, anche con adeguati sistemi di monitoraggio e valutazione. Sono personalmente molto soddisfatto del risultato e ringrazio tutti i componenti della Commissione e i colleghi che hanno contribuito con audizioni e documenti scritti. Ringrazio infine il ministro e il sindaco per la fiducia accordata.
Dal sito del Mibact:http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1842016686.html
Franceschini: grande passo avanti per area archeologica urbana più grande del mondo
Marino: proposte che puntano a valorizzare patrimonio storico artistico di Roma
Franceschini: grande passo avanti per area archeologica urbana più grande del mondo
Marino: proposte che puntano a valorizzare patrimonio storico artistico di Roma
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...