Blog
Aria ferma
Stasera un bel film italiano, Aria ferma, di Leonardo Di Costanzo, ambientato in un carcere in via di smantellamento nel quale restano per alcune settimane solo 12 detenuti e una ventina di guardie. Film molto teatrale, nel quale emergono con forza tutte le contraddizioni della vita carceraria, con scampoli di umanità tra detenuti e anche tra detenuti e guardie, piccoli momento di “felicità” come il mangiare cibo cucinato in proprio (il cibo ha una funzione centrale in un microcosmo come il carcere). Toni Servillo nella parte dell’ispettore, capo delle guardie, con una maschera facciale che deve manifestare autorità ma che riesce a esprimere umanità, e Silvio Orlando, detenuti pluripregiudicato, di fatto capo dei detenuti, sono come sempre superlativi. Tutti gli attori molto bravi. Bella la fotografia e notevoli le musiche e i suoni. Gran bel film che consiglio.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...