Blog
Aria ferma
Stasera un bel film italiano, Aria ferma, di Leonardo Di Costanzo, ambientato in un carcere in via di smantellamento nel quale restano per alcune settimane solo 12 detenuti e una ventina di guardie. Film molto teatrale, nel quale emergono con forza tutte le contraddizioni della vita carceraria, con scampoli di umanità tra detenuti e anche tra detenuti e guardie, piccoli momento di “felicità” come il mangiare cibo cucinato in proprio (il cibo ha una funzione centrale in un microcosmo come il carcere). Toni Servillo nella parte dell’ispettore, capo delle guardie, con una maschera facciale che deve manifestare autorità ma che riesce a esprimere umanità, e Silvio Orlando, detenuti pluripregiudicato, di fatto capo dei detenuti, sono come sempre superlativi. Tutti gli attori molto bravi. Bella la fotografia e notevoli le musiche e i suoni. Gran bel film che consiglio.
Ultimi post
Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo
Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...
Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura
La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...
La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,
La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...
La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano
Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...





































































