Blog

Aria ferma

Stasera un bel film italiano, Aria ferma, di Leonardo Di Costanzo, ambientato in un carcere in via di smantellamento nel quale restano per alcune settimane solo 12 detenuti e una ventina di guardie. Film molto teatrale, nel quale emergono con forza tutte le contraddizioni della vita carceraria, con scampoli di umanità tra detenuti e anche tra detenuti e guardie, piccoli momento di “felicità” come il mangiare cibo cucinato in proprio (il cibo ha una funzione centrale in un microcosmo come il carcere). Toni Servillo nella parte dell’ispettore, capo delle guardie, con una maschera facciale che deve manifestare autorità ma che riesce a esprimere umanità, e Silvio Orlando, detenuti pluripregiudicato, di fatto capo dei detenuti, sono come sempre superlativi. Tutti gli attori molto bravi. Bella la fotografia e notevoli le musiche e i suoni. Gran bel film che consiglio.
<< Indietro

Ultimi post

Il paziente

Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...

The Old Oak

Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...

Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi

La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...

Benvenuti nell'Urbe

L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...