Blog
Atene tardoantica e bizantina
Per chi si occupa di tarda antichità è d'obbligo visitare (o meglio rivisitare) il museo bizantino e cristiano di Atene, allestito in una bella struttura. E' un museo importante, con una prima sezione sull'età tardoantica-paleocristiana che ha una bella collezione di pezzi provenienti dalla stessa Atene e anche da altre località; sarcofagi, elementi architettonici e mosaici di chiese, ceramiche, lucerne, sigilli con simboli cristiani, sepolture e corredi funerari, ecc. Devo confessare che trovo incomprensibile (o meglio comprensibilissimo, purtroppo) che alcune importanti elementi della chiesa paleocristiana del Partenone siano esposti qui e non nel museo dell'Acropoli, come sarebbe stato preferibile per illustrare il contesto di quel luogo e di quel monumento in tutte le sue fasi (ma il Museo dell'Acropoli non è un museo contestuale e diacronico di un sito, perché si limita a illustrare le fasi classiche, lasciando perdere tutta la storia successiva, tardoantica, medievale e moderna). Segue un'ampia sezione medievale, con molti elementi di chiese bizantine, arredi, ceramiche, e poi una straordinaria collezione di icone. Dopo la visita ho tentato di raggiungere il sito della chiesa paleocristiana dell'Ilissos, di cui sono esposti nel museo vari elementi, posta non lontano dall'Olympeion. Finalmente ci arrivo e trovo un sito chiuso, recintata, in stato di quasi abbandono e che riesco a malapena a fotografare aggrappato alla cancellata: ancora una dimostrazione del pregiudizio classicista della Grecia, che forse dovrebbe valorizzare anche le altre fasi della sua storia e non vivere solo nell'esaltazione di un momento, sia pur straordinario, come l'età classica.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...