Blog
Beni culturali: Dario Franceschini, urge il coraggio di essere radicali
Dario Franceschini ha preso il posto di Massimo Bray. Il nuovo ministro dovrà subito mettere mano
a numerosi provvedimenti e a iniziative, come il Progetto Pompei, dopo le nomine, non prive di problemi,
del generale Giovanni Nistri a direttore generale (di fatto non ancora insediato), e del nuovo
soprintendente Massimo Osanna. Il rischio di perdere i 105 milioni è sempre in agguato, ma soprattutto
quello di perdere definitivamente la credibilità, insieme a uno dei siti archeologici più importanti
del mondo.
Un altro nodo da sciogliere è quello della riorganizzazione del ministero, che ha suscitato non poche
polemiche. Alcune sue prime dichiarazioni, come l’immancabile riferimento al ‘petrolio’ e a una
visione tutta economicistico-turistica dei beni culturali, hanno prodotto in molti una certa delusione,
ma sarà bene valutare i fatti.
In vari interventi, si coglie un invito al nuovo ministro per un ritorno alla «normalità» (evidentemente
Bray è stato sentito come una «anomalia» all’interno del suo stesso ministero), indicando
come priorità la manutenzione ordinaria e l’incremento del personale e dei fondi ordinari per musei,
soprintendenze, archivi, biblioteche, etc. Si tratta di obiettivi condivisibili, fondamentali, essenziali.
Ma possiamo accontentarci del mantenimento dello statu quo o di un anacronistico ritorno a un presunto
passato felice dei beni culturali?.
Il ministro di un governo il cui presidente si è presentato alle Camere attribuendosi la volontà di realizzare
riforme radicali vorrà essere coerente con tale indirizzo? La riorganizzazione proposta da
Bray sulla base dei risultati della Commissione D’Alberti in realtà consiste in una serie di accorpamenti
di direzioni generali. È cioè un’operazione di mera razionalizzazione, che rischia di scontentare
tutti, sia chi desidera conservare l’attuale assetto sia chi vorrebbe profondamente innovarlo. In
realtà questa riorganizzazione nella sostanza introduce pochi cambiamenti reali: conserva lo stesso
impianto attuale, accentuando semmai la confusione di funzioni e di ruoli al centro (tra direzioni
generali, segretariato, uffici di diretta dipendenza dal ministro) e in periferia (tra direzioni regionali
e Soprintendenze). Senza una chiara visione, una riorganizzazione rischia di tradursi in un balletto
di poltrone, direzioni, uffici.
Un’operazione tutta interna al ministero, che non tocca i nodi culturali, metodologici e politici del
ruolo, significato, «valore» del patrimonio culturale e paesaggistico nella società attuale.
Servirebbe in realtà una riforma radicale, capace di superare l’attuale frammentazione, figlia di una
visione antiquaria e accademica, che separa disciplinarmente le architetture, le opere d’arte,
i reperti e le stratificazioni archeologiche. Una riforma in grado di dar vita a strutture territoriali
miste e multidisciplinari, affermando finalmente una visione olistica, globale, diacronica e contestuale
del patrimonio culturale e paesaggistico, ponendo, cioè, il paesaggio (non inteso solo in
senso estetico) al centro dell’azione di tutela. Una riforma che favorisca la collaborazione sistematica
tra Mibact e Università, che dia garanzie al mondo del precariato professionale dei beni culturali,
che riconosca la centralità delle attività di valorizzazione, comunicazione, partecipazione
democratica.
Si potrà pure in questo paese innovare radicalmente essendo rispettosi della migliore tradizione? Si
potrà, dopo sessant’anni, avere una nuova «Commissione Franceschini», capace, come fu quella
degli anni Sessanta, di una nuova proposta qualificata e innovativa, che tenga conto delle straordinarie
trasformazioni culturali e metodologiche che la stessa idea di patrimonio culturale e paesaggistico
ha conosciuto in questi ultimi decenni? Il ministro ricostituirà rapidamente gli organi consultivi,
il Consiglio Superiore e i Comitati tecnico-scientifici? E soprattutto vorrà mettere in atto un
progetto realmente innovativo?
Nel Mibact, nelle università, nel mondo delle professioni, nell’associazionismo culturale ci sono le
competenze, le idee, le capacità, per un progetto culturale innovativo e condiviso, che finalmente ci
faccia uscire dal Novecento (anzi dall’Ottocento!) e ci porti nel XXI secolo. Basterebbe volerle valorizzare
al meglio.
© 2014 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE
http://ilmanifesto.it/beni-culturali-dario-franceschini-urge-il-coraggio-di-essere-radicali/
Ultimi post
Napoli New York
Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...
La stanza accanto
Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...
Tra deluge e piccole cose
Stasera una serata cinematografica full time con due film visti di seguito nella stessa sala. Due film diversissimi tra loro, relativi a due periodi e due...
Povero ministero della Cultura
Una serie di fatti hanno fatto precipitare in questi ultimi due anni, con un’accelerazione negli ultimi mesi, la reputazione di un dicastero centrale...