Blog

Benvenuta tutela del paesaggio: incontro con ordini professionali

Benvenuta Tutela del paesaggio. Volpe: “Gli ordini professionali sono attori privilegiati per la valorizzazione e lo sviluppo del territorio”. Foggia, 5 febbraio 2013.  Si svolgerà questo pomeriggio, alle ore 16,00, presso la sede del comitato elettorale in Corso Vittorio Emanuele 72 a Foggia, l’incontro voluto dal prof. Giuliano Volpe con gli ordini professionali degli ingegneri, degli architetti, dei geologi e dei geometri. L’iniziativa, che vedrà la partecipazione dell’Assessore regionale alla Qualità del territorio - Assetto del Territorio, Paesaggio, Aree Protette e Beni Culturali, Urbanistica, Politiche abitative, Biblioteche, Musei e Archivi, Angela Barbanente, mira ad affrontare e allargare il dibattito sull’importante tematica della valorizzazione e tutela del paesaggio e sugli strumenti di pianificazione urbanistica del territorio. “Com’ è ben noto la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio sono tra le tematiche che più mi stanno a cuore. Ha dichiarato il prof. Volpe  - La Puglia si è dimostrata una delle regioni più sensibili rispetto a questa tematica, ne è un esempio concreto il progetto della Carta dei beni culturali e paesaggistici, di cui sono stato coordinatore scientifico, che ha censito tutti i beni immobili e le aree di valore culturale e paesaggistico dell’intero territorio. La mia esperienza di archeologo  e docente  all'interno dell'Università è stata straordinaria perché mi ha dato la possibilità  non soltanto di impegnarmi  nella formazione dei giovani ma anche di operare in stretto contatto con le realtà territoriali e, dunque, anche con le istituzioni e le realtà locali ai più diversi livelli per realizzare iniziative e progetti che hanno contribuito alla rinascita e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Capitanata. Si pensi ad esempio all’importante sito archeologico di Faragola nel comune di Ascoli Satriano ma anche al progetto di recupero del plesso di Via Arpi nel centro storico della città di Foggia che oggi è sede del Dipartimento di Studi umanistici; progetto grazie al quale l’Università di Foggia ha ricevuto una menzione d’onore nell’ambito del prestigioso Premio Gubbio 2012. Naturalmente in quest’ottica gli ordini professionali sono senza dubbio attori privilegiati   nell’ambito di un progetto di sviluppo e crescita territoriale che veda la collaborazione degli operatori nel campo della ricerca e della formazione, dei funzionari impegnati nella protezione e nella valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici ma anche di tutti i cittadini.” L’incontro di questo pomeriggio sarà seguito da un’altra iniziativa alla quale prenderà parte il prof. Volpe e che arricchisce l’agenda degli appuntamenti della campagna elettorale che lo vedono candidato al Senato con Sinistra Ecologia e Libertà. Alle ore 18,30, infatti, Giuliano Volpe insieme all’ Assessore Barbanente interverrà a Lucera, presso la  Sala Rosa del Convitto Bonghi (via 4 Novembre) per discutere di Beni culturali e Turismo. Info: www.giulianovolpe.it -  [email protected]
<< Indietro

Ultimi post

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...