Blog

Berlinguer

Ho visto “Berlinguer” di Andrea Segre. Un gran bel film e non lo dico solo per la straordinaria emozione che mi hanno provocato quelle immagini, quei documenti, quei dialoghi (lo confesso: ho pianto per tutta la durata del film e non credo di essere stato l’unico in sala!).
Molto ben riuscita la miscela tra la parte filmica e i documenti d’archivio, che ci fanno rivivere pezzi della nostra storia. Emozionante un momento con la musica di Pierangelo Bertoli e immagini di un’Italia che sembra lontanissima e in realtà coincide con gli anni della mia gioventù.
Bella anche la parte relativa alla vita privata, familiare, molto tenera, che illustra una parte meno nota di Berlinguer anche per la riservatezza del personaggio. Meravigliosa la lettera scritta alla moglie. Toccanti anche i momenti in cui incontrava operai e militanti.
Elio Germano sublime, bravissimo nell’interpretare Berlinguer in maniera credibile, nei modi, nella lingua, nella sua timidezza, nei gesti, nella sua fragilità. Un grandissimo attore, forse il migliore in questo momento in Italia. Berlinguer era un grande leader che non amava il leaderismo (e pensare ai leader di oggi fa impressione!). Politica, passione, servizio, responsabilità democratica, che andava al di là dell’interesse di partito.
Una presenza costante le sigarette e il fumo onnipresente. Ma sopratutto sono presenti la voglia di partecipazione, le assemblee, le case del popolo, le sezioni, le grandi manifestazioni di piazza.
Un film che spero vedano in tanti perché non solo racconta una persona straordinaria ma anche un pezzo di storia importante del nostro Paese. Da non perdere.
Ps: devo una doverosa e amara precisazione personale, che nulla a che fare con il film. Io come tanti altri giovani contestavo il compromesso storico e criticavo le scelte di Berlinguer. Unica scusante la giovane età e la forte voglia di cambiamento che ci impediva di capire che l’unica scelta davvero rivoluzionaria era quella proposta da Berlinguer!
Tutte le reazioni:
155Sergio Fontana, Francesca Spatafora e altri 153


<< Indietro

Ultimi post

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...