Blog
Brixia light box
Invitato per partecipare ad una tavola rotonda di presentazione dell'allestimento multimediale Brixia Light Box, dalla cara amica Filli Rossi e da Paola Faroni, ho avuto la possibilità di visitare la bella sistemazione degli scavi sotto Palazzo Martinengo, con una stratificazione complessa e impressionante, e di conoscere questo bel progetto multimediale che si aggiunge ad altri già realizzati a Brescia (compresi gli occhiali che consentono di visitare il foro, il capitolium e il teatro con realtà aumentata), di ascoltare interventi interessanti alla tavola rotonda (alla quale mi sono state affidate le conclusioni), e poi di visitare la bella mostra sui Romani in area padana a Santa Giulia e la splendida sistemazione della sala del tempio di età repubblicana nel foro. La bella accoglienza è stata resa ancor più piacevole dall'incontro di vecchi amici (come Leonardo De Vanna) e dalla conoscenza di ottimi e attivissimi colleghi (come Serena Solano e Francesca Morandini) e di qualificati amministratori locali. Bella la città, straordinari i monumenti archeologici, eccellente il pranzo con cucina bresciana in un vero ristorante bresciano.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...