Blog
CUN e CS BCP insieme per il patrimonio culturale
Stamane sono stato al CUN per una audizione e per parlare della collaborazione tra MIUR e MiBACT, su invito della presidente Carla Barbati, con il DG Educazione e Ricerca del MiBACT Francesco Scoppola e la dirigente Cristina Misiti. E' stata una bella occasione di confronto, la prima di una serie anche in prevsione di una riunione congiunta (la prima nella storia di queste istituzioni) del CUN e del Consiglio Superiore BCP probabilmente a luglio, con i due ministri Dario Franceschini e Valeria Fedeli. Abbiamo discusso di formazione, in particolare delle Scuole di Specializzazione, dell'idea dei cd. 'policlinici del patrimonio culturale', delle figure professionali dei BC, dei corsi di restauro, dei progetti di ricerca. Un buon avvio che lascia ben sperare sulla possibiltà che i due ministeri (fino a 40 anni fa un unico ministero) collaborino maggiormente a tutto vantaggio del patrimonio culturale.
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...