Blog
Classifica Sole 24 Ore sulle Università: prosegue la crescita
"Puntuale come “l’influenza stagionale” arriva la solita graduatoria delle Università del sole 24 Ore. Non cambio idea su questo tipo di graduatorie (come su quella de La Repubblica), fondate su dati poco sicuri e parametri discutibili, dalle quali – chissà come – escono sempre vincenti le grandi università del Nord, in particolare i Politecnici e ovviamente la Bocconi. Ora esiste una valutazione seria fatta da un’Agenzia qualificata come l’ANVUR, per cui almeno sulla qualità della ricerca si faccia riferimento a quella.
In ogni caso, pur con tutte le riserve sul tipo di valutazione, mi fa non poco piacere sottolineare che l’Università di Foggia continua nel suo percorso di miglioramento e di crescita, guadagnando progressivamente posizioni in questi anni del mio rettorato; nel 2009 era al 55° posto su 60, nel 2011 era al 51°, quest’anno ha conquistato il 44°, superando molte altre università. Un ulteriore motivo di valutazione positiva degli sforzi compiuti in questi anni e anche di rallegramento (non solo personale ma per tutta la comunità accademica), che spero costituisca un altro elemento importante per proseguire su questo percorso di crescita."
Così scrivevo il 19 agosto del 2013 a commento della annuale classifica del Sole 24 Ore sul blog del rettore (ora non più attivo). E' un risultato importante per Unifg aver dimostrato in quets anni di scalare tutte le graduatorie, non solo quelle dell'ANVUR, con un ottimo piazzamento al 12° posto assoluto in Italia, 1° in Puglia e 2° nel Sud per la qualità della ricerca, ma anche quella ben più ostica del Sole 24 Ore, con parametri che da sempre vedono premitare le Università settentrionali. E molti ricorderanno le mie analisi fortemente critiche degli scorsi anni rispetto a queste valutazioni e gli attacchi rivolti ai duri commenti del giornalista Gianni Trovati. Tutti ricorderanno le ironie dei giornali su Unifg coinvolta in parentopoli e i titoli che ci presentavano come fanalino di coda insieme a Messina, Palermo e Macerata. Ebbene, in questi anni non abbiamo solo protestato con forza, non si siamo limitati a rivendicare le nostre ragioni e maggior rispetto, ma abbiamo (tutti insieme, docenti, tecnici-amministrativi, studenti, con la guida di chi scrive, come spero si voglia riconoscere) lavorato sodo, ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo quotidianamente operato per risalire la china; abbiamo migliorato didattica e ricerca, sviluppato la terza missione, investito sui giovani, eliminato sprechi e favori, tenuto i conti in ordine nonostante i tagli drammatici, fatto investimenti significativi nelle strutture, destinato ogni spicciolo al miglioramento della qualità. Così, anno dopo anno, dal 55° posto del 2009 ora raggiungiamo il 34°posto assoluto insieme a Bergamo e Napoli Orientale. Siamo primi in Puglia, secondi nel Sud. Siamo al 25° nella ricerca, e al 48° nella didattica, penalizzati ancora da una limitata mobilità degli studenti, pur incrementata molto negli anni scorsi.
Un risultato soddisfacente, che documenta, insieme alla VQR e a tanti altri risultati positivi, quanto si è fatto in questi ultimi anni, ai quali anche questa graduatoria del Sole si riferisce.
http://www.immediato.net/2014/06/23/classifica-universita-foggia-prima-in-puglia-borse-di-studio-al-top-ma-gli-studenti-non-trovano-lavoro/
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...