Blog
Colibrì
Visto Il colibrì della Archibugi: confesso che non mi ha affatto convinto. Non ho letto il libro di Veronesi e dubito che a questo punto lo leggerò, ma il film non convince per i personaggi troppo forzati e assai poco credibili, per una sequenza di dolori e sciagure anch’essa poco credibile, incapace di coinvolgere lo spettatore peraltro continuamente confuso da un eccesso di andirivieni temporali nella vita del protagonista e degli altri personaggi. Insomma non è un brutto film, gli attori, in particolare alcuni a partire da Favino, sono abbastanza bravi nell’interpretare i personaggi (a parte Moretti sempre uguale a se stesso), ma è un tipico film italiano di quelli che personalmente non amo. Non mi sento di consigliarne la visione a chi non lo ha ancora visto.
Ultimi post
La fine delle scuole di specializzazione è un colpo al nostro patrimonio culturale
L'ANGOLO DEI BLOGGER. Se la modifica all'Ordinamento professionale del Mic fosse confermata, per svolgere funzioni delicate di tutela, valorizzazione,...
Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo
Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...
Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura
La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...
La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,
La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...





































































