Blog
Contro il fanatismo
Sto pericolosamente cedendo alle serie tv! Del resto sui canali normali c'è assai poco da vedere.
Dopo aver apprezzato 'La regina degli scacchi', seguendo i consigli ricevuti, ho visto la miniserie (al momento non vado oltre le mini) tedesca-americana Unorthodox, che racconta le vicende di Esther, detta 'Esty', Shapiro una ragazza della comunità ebraica chassidica, Satmar, ultraortodossa ben oltre il fanatismo, che vive con regole rigidissime che, tra l'altro, assegnano ruoli di mera procreazione alle donne, date in sposa giovanissime. Una comunità chiusa nel quartiere di Williamsburd a New York. Esty è diversa, rifiuta tali regole e fugge a Berlino, dove vive la mamma (dalla quale lei pensa di essere stata abbandonata), dove, un po' come in una fiaba, incontra un gruppo di ragazzi musicisti che un po' la adotta e "la salva". Recitazione in molta parte in yiddish (con sottotitoli), con ottimi attori a cominciare da Esty.
Dopo aver apprezzato 'La regina degli scacchi', seguendo i consigli ricevuti, ho visto la miniserie (al momento non vado oltre le mini) tedesca-americana Unorthodox, che racconta le vicende di Esther, detta 'Esty', Shapiro una ragazza della comunità ebraica chassidica, Satmar, ultraortodossa ben oltre il fanatismo, che vive con regole rigidissime che, tra l'altro, assegnano ruoli di mera procreazione alle donne, date in sposa giovanissime. Una comunità chiusa nel quartiere di Williamsburd a New York. Esty è diversa, rifiuta tali regole e fugge a Berlino, dove vive la mamma (dalla quale lei pensa di essere stata abbandonata), dove, un po' come in una fiaba, incontra un gruppo di ragazzi musicisti che un po' la adotta e "la salva". Recitazione in molta parte in yiddish (con sottotitoli), con ottimi attori a cominciare da Esty.
Un film che mette in evidenza i mali del fanatismo (in questo caso religioso, ma vale per ogni fanatismo), della chiusura ermetica di micro-comunità, del bisogno di libertà che ci spinge ad aprirci, a conoscere il mondo, a difendere le diversità. Una lezione che vale anche per quelli che si considerano (ritenendo questo un merito) sempre 'duri e puri' ortodossi.
Consiglio assolutamente di vedere anche il documentario di 20 minuti, Making Unorthodox che racconta molto di come è stata girata la serie e della comunità Satmar.
Ultimi post
La fine delle scuole di specializzazione è un colpo al nostro patrimonio culturale
L'ANGOLO DEI BLOGGER. Se la modifica all'Ordinamento professionale del Mic fosse confermata, per svolgere funzioni delicate di tutela, valorizzazione,...
Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo
Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...
Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura
La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...
La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,
La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...





































































