Blog
C’è ancora domani
Ho visto anch’io finalmente C’è ancora domani di Paola Cortellesi, che, essendo il film più visto del momento, non ha certo bisogno di una segnalazione. Film tenero, delicato anche nel trattare un tema terribile e doloroso come la violenza domestica vissuta come la “regola” del rapporto matrimoniale. A tratti divertente, molto commovente, meraviglioso nella scelta del bianco e nero, volutamente didascalico, con alcune trovate rilevanti cinematograficamente come le botte a passo di danza e in particolare la trovata finale (che ovviamente non rivelerò ai pochi che non hanno ancora visto il film) della “lettera d’amore “. Bravissimi tutti gli attori, la Cortellesi che abbiamo sempre visto come comica notevole quella sua parte drammatica eppure raccontata con leggerezza, Mastandrea molto bravo in una parte odiosa. Un film ambientato nel 1946 ma profondamente attuale.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...