Blog
Don Chisciotte
L'estate è senza dubbio un momento particolarmente vocato alla lettura (che si coltiva tutto l'anno, ma che nei mesi estivi rappresenta un piacere particolare, anche perché - almeno per me - non si limita solo al momento serale ma si estende ad altre ore del giorno). Parlo ovviamente della lettura di romanzi, non di quella per lo studio (che normalmente occupa varie ore del giorno tutti i giorni). Questa estate ho rinunciato alle letture 'leggere', ai romanzi di autori contemporanei, ai gialli (che pure amo), per dedicarmi a uno dei classici che desideravo leggere da tempo, il Don Chisciotte (lo ammetto, non l'avevo mai letto, come non ho ancora letto decine-centinaia di altri bei libri) nell'edizione Einaudi con ottima traduzione di Vittori Bodini). Deliziato dai dialoghi tra cavaliere e scudiero, dalla lotta tra l'ideale di generosità e purezza e il materialismo della realtà quotidiana, dalla straordinaria ironia del racconto, sono ancora immerso nella lettura del primo volume, per cui mi astengo da considerazioni (che peraltro sono e restano quelle un po' banali di un normale lettore non specialista), ma, pagina dopo pagina, avventura dopo avventura, follia dopo follia, sono sempre più convinto che sia la lettura più adatta al momento.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...