Blog

E' morto don Michele

Scomparsa di Don Michele De Paolis: il cordoglio della Fondazione Apulia felix.
Il Presidente Giuliano Volpe: un esempio straordinario di impegno al servizio della comunità vissuto sempre con instancabile forza, determinazione, passione, coraggio, libertà.

"Ho appreso con commozione e profonda tristezza la notizia della scomparsa di Don Michele De Paolis al quale sono sempre stato legato da un rapporto di sincera amicizia e affetto. ha dichiarato il Presidente della Fondazione Apulia felix, prof. Giuliano Volpe -  A nome mio personale e dei soci della Fondazione Apulia felix esprimo, quindi, il più sentito cordoglio ai familiari e agli amici.  
Don Michele è stato un esempio straordinario di impegno al servizio della comunità vissuto sempre con instancabile forza, determinazione, passione,  coraggio, libertà.
La sua carismatica personalità unita alla grande fede, alla speranza e all'amore per la vita gli ha consentito di aiutare tanti giovani  con i quali ha sempre avuto un dialogo privilegiato alimentato dalla comprensione  e libero da pregiudizi e condizionamenti ideologici.Non ha mai fatto venire meno il suo sostegno alle iniziative volte alla promozione della conoscenza, della cultura di un'etica condivisa concepiti come strumenti indispensabili per attuare un vero processo di crescita umana nell'integrazione individuo-società.
Gli sarò sempre grato per la sua sincera amicizia e per il sostegno e l'incoraggiamento che mi ha più volte manifestato soprattutto durante il mio mandato come Rettore dell'Università di Foggia  anche attraverso la partecipazione agli eventi promossi dall'Ateneo. Tra i ricordi più belli di questi ultimi anni la sorpresa che mi fece partecipando all'inaugurazione del Polo biomedico ma anche dell'Auditorium Santa Chiara qualche mese fa. Tra i protagonisti indiscussi della crescita sociale e culturale di questa città e della Capitanata, Don Michele ci lascia una grande eredità di speranza, di generosità
, di solidarietà. Sono certo che la sua lezione di vita al servizio degli altri, in particolare, dei deboli e degli emarginati,  sarà raccolta e proseguita da quanti lo hanno conosciuto e accompagnato nel suo percorso."
<< Indietro

Ultimi post

Drill baby drill. La maggioranza vuole le opere pubbliche senza prima fare indagini archeologiche di Giuliano Volpe

Non c’è pace per il patrimonio culturale e in particolare per quello archeologico. A pochi giorni dal tentativo di modificare i requisiti di...

La fine delle scuole di specializzazione è un colpo al nostro patrimonio culturale

L'ANGOLO DEI BLOGGER. Se la modifica all'Ordinamento professionale del Mic fosse confermata, per svolgere funzioni delicate di tutela, valorizzazione,...

Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo

Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...

Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura

La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...