Blog
Edipuglia e l'Open Access
Seguo e collaboro con Edipuglia da oltre 30 anni, ho pubblicato il mio primo libro nel 1990 e da allora vari altri, dirigo alcune collane, ne sono diventato il direttore scientifico, sono stato molto legato all'editore, prima all'ing. Renzo Ceglie che l'ha fondata e diretta per tanti anni, ora suo figlio Carlo e alla famiglia Ceglie, e all'intera piccola famiglia dei collaboratori di Edipuglia, una piccola casa editrice con grandi ambizioni, da sempre legata all'Università e al mondo della ricerca umanistica.
Sono ora molto orgoglioso della svolta verso l'Open Access, al servizio dei ricercatori e della diffusione della ricerca. Già ora quasi un centinaio di volumi sono disponili in accesso aperto sul sito della casa editrice, e alcune nostre riviste, tra cui "L'archeologo subacqueo" da me diretta da oltre 25 anni. Si tratta della forma green, con un embargo di 2 anni dal momento della pubblicazione del cartaceo, tranne la rivista ESP in modalità gold, cioè open access immediato. Si procederà in tal senso con i volumi precedenti. E' un impegno importante per una casa editrice che è un'impresa privata. Mi auguro che sempre più ricercatori, istituti di ricerca e università italiane e straniere, oltre alle tante che già pubblicano con Edipuglia, vogliano scegliere questa piccola casa editrice che da sempre ha fatto della qualità scientifica e editoriale il suo DNA, anche alla luce di queste importanti novità.
Auguri a Edipuglia e auguri alla ricerca scientifica e alla cultura umanistica.
https://edipuglia.it/larcheologo-subacqueo-open-access/
https://edipuglia.it/larcheologo-subacqueo-open-access/
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...