Blog
Educazione al patrimonio
Oggi al Liceo Scientifico di Mesagne, con tanti studenti. Molta attenzione e grande interesse. Mi ha colpito la selezione di parole chiave che i ragazzi hanno individuato nel corso della mia relazione 'Il patrimonio culturale: di tutti, per tutti': valorizzazione, consapevolezza, restauro e conservazione, conoscenza, curiosità, dovere, diritto ai beni, cambiamenti, il patrimonio è di tutti, rivoluzione, tutela sociale/globale, dal testo al contesto, musei 'umani', gestione, educazione, potenzialità (in)espresse, identità e alterità, gli specialismi sono necessari , lavoro per tutti, Aldo Moro, Marchesi, eredità, Italia=patria, la Repubblica, tutelare il paesaggio, museo vivente, visione dell'insieme, sfregiato, il paesaggio siamo noi, il ruolo della comunicazione, rispetto, amore.
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...