Blog
El gran movimiento
Primo film visto alla mostra del cinema di Venezia: si parte con un film boliviano, El gran movimiento, di Kiro Russo, che ha per protagonista la città di La Paz, posta a oltre 3500 metri dì altitudine, megalopoli piena di contrasti, palazzi moderni, migliaia di auto, funivia, e periferie, mercati tradizionali, baracche, degrado e povertà. Alcuni minatori senza lavoro protestano in una manifestazione dopo sette giorni di marcia e poi girano per la città alla ricerca di lavoretti. Tra questi Elder malato ai polmoni. Altro protagonista è Max un senzatetto, quasi uno sciamano, un mago: uno dei contrasti è anche tra medicina tradizionale e medicina moderna, tra superstizione e modernità. Fantastica la scena del balletto in un vicolo con la base musicale da discoteca. Potente la colonna sonora che fa largo uso dei suoni e dei rumori della città, dei palazzi in costruzione, delle periferie, dei mercati, dei cani randagi: come ha sottolineato il regista il suono rappresenta il 50% del film, che diventa così davvero immersivo. Non conta la storia, ma il contesto urbano, sociale, umano. Bel film, quasi un documentario, in bilico tra forte realismo e tensione quasi mistica, che usa immagini aeree e fa ricordo ampiamente allo zoom per concentrarsi sui dettagli della città, del paesaggio circostante e soprattutto delle persone. Un film originale e potente.
Presente in sala il regista Kiro Russo che ha illustrato il suo lungo progetto su La Paz e il rapporto con i personaggi del film.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...