Blog
Finalmente ricostituiti i Comitati tecnico-scientifici del MiBACT
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha firmato i decreti che ripristinano i Comitati tecnico-scientifici, organi consultivi del ministero.
Eliminati per effetto della spending review (anche se non costano praticamente nulla, perché i componenti non riuceviono compensi, ma solo rimborsi spese di viaggio), sono stati finalmente ricostirìtuiti; ora si attende l'elezione dei rappresentantio del personale del MiBACT. In tal modo anche il Consiglio Superiore potrà tornare ad avere la sua composizione completa, che prevede anche i presidenti del CTS.
Eliminati per effetto della spending review (anche se non costano praticamente nulla, perché i componenti non riuceviono compensi, ma solo rimborsi spese di viaggio), sono stati finalmente ricostirìtuiti; ora si attende l'elezione dei rappresentantio del personale del MiBACT. In tal modo anche il Consiglio Superiore potrà tornare ad avere la sua composizione completa, che prevede anche i presidenti del CTS.
I comitati sono suddivisi e costituiti come segue:
Il comitato tecnico-scientifico per i beni archeologici è composto dalla prof.ssa Letizia Gualandi e dal prof. Christian Greco, designati dal ministro, e dal prof. Eugenio La Rocca, designato dal Consiglio Universitario Nazionale.
Il comitato tecnico-scientifico per i beni architettonici e paesaggistici è composto dal prof. Uberto Siola e dal prof. Giovanni Carbonara, designati dal ministro e dal prof. Francesco Musso, designato dal Consiglio Universitario Nazionale.
Il comitato tecnico-scientifico per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico è composto dalla prof.ssa Annamaria Visser e dalla Prof.ssa Rosanna Cioffi, designate dal ministro e dalla prof.ssa Michela Di Macco, designata dal Consiglio Universitario Nazionale.
Il comitato tecnico-scientifico per gli archivi è composto dalla prof.ssa Paola Carucci e dal dott. Gianni Penzo Doria, designati dal ministro, e dalla prof.ssa Maria Guercio, designata dal Consiglio Universitario Nazionale.
Il comitato tecnico-scientifico per i beni librari e gli istituti culturali è composto dalla dott.ssa Teresa Cremisi e dal prof. Giovanni Solimine, designati dal ministro e dal prof. Mario Guerrini designato dal Consiglio Universitario Nazionale.
Il comitato tecnico-scientifico per la qualità architettonica e urbana e per l'arte contemporanea è composto dalla dott.ssa Cristiana Collu e dal prof. Vincenzo Trione, designati dal ministro e dalla prof.ssa Maria Grazia Messina, designata dal Consiglio Universitario Nazionale.
Il comitato tecnico-scientifico per l'economia della cultura è composto dalla prof.ssa Paola Dubini e dal prof. Fabio Donato, designati dal ministro e dal prof. Pierluigi Sacco, designato dal Consiglio Universitario Nazionale.
I Comitati svolgono il loro operato senza oneri a carico della finanza pubblica e le risorse umane e strumentali necessarie al loro funzionamento sono assicurate dalle competenti direzioni generali. Ai componenti non spetta alcun emolumento o indennità.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...