Blog

Gestione dal basso del patrimonio culturale a Verona

A Verona per discutere del mio ultimo libro e per una bella iniziativa all'Università, ho il piacere di fare un giro in città per conoscere alcune delle principali realtà archeologiche urbane. Con piacere accetto l'invito di Morena Tramonti dell'Associazione Archeonaute onlus di visitare gli scavi nell'area di Corte Sgarzerie. Lo faccio con la cara amica e collega Brunella Bruno e con la guida di un archeologo inglese che vive a Verona da molti decenni, Simon Thompson, protagonista insieme all'indimenticabile Peter Hudson di una stagione straordinaria dell'archeologia urbana a Verona tra gli anni 80 e gli inizi del 2000. Scendo giù nella zona del criptoportico del foro, dove è stato possibile indagare stratigrafie molto complesse e ricostruire tutta la sequenza della costruzione e vita del foro e del tempio capitolino, della destrutturazione tardoantica, delle fasi altomedievali e medievali. Un vero viaggio nella storia di Verona, facilitato ora da un bel video, che vede protagonista Scipione Maffei, che racconta tutte le vicende storiche e illustra i vari monumenti. La cosa altrettanto straordinaria è che questo sito è ora gestito da una associazione, che ne garantisce l'apertura, grazie ad un accordo con la Soprintendenza, che con grande intelligenza ha affidato questo sito e una villa romana a Archeonaute. Un bella esperienza di gestione dal basso del patrimonio archeologico, molto apprezzata dai visitatori, dalle scolaresche, dai turisti, che si aggiunge alle tante altre di cui parleremo sabato a tourismA a Firenze agli Stati generali.
<< Indietro

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...