Blog

Giuliano Volpe: "Ma innovare resta l'unica vera chance"

Colosseo. Parla l'uomo che presiede il Consiglio superiore

di FRANCESCO ERBANI

Giuliano Volpe, archeologo, presidente del Consiglio superiore dei Beni culturali, è fra i principali sostenitori della riforma Franceschini.

Che cosa resta di quella riforma, se le sentenze del Tar venissero confermate?
"Mi auguro che il complesso del provvedimento non venga smantellato a colpi di sentenze. Che il Consiglio di Stato ripristini quello che il Tar ha annullato. Ma in generale avrei voluto vedere progetti alternativi, non ricorsi amministrativi".

Ma lei condivide tutto della riforma?
"È un tentativo ambizioso, innovativo che, a differenza di quanto sostengono molti oppositori, apre un rapporto produttivo fra musei e territori: basti vedere le manifestazioni di sostegno da parte delle comunità locali a due direttori come Paolo Giulierini ed Eva Degl'Innocenti. Certo, qualcosa andrebbe perfezionata".

Cioè?
"Sono indispensabili nuovo personale e risorse crescenti. Inoltre ho sempre manifestato perplessità sui poli museali. Ma il mio sostegno allo sforzo innovativo è pieno".

Il Tar ha contestato le procedure di selezione. Lei le difende?
"Non ho seguito il lavoro della Commissione, ma sapendo com'era composta mi risulta difficile pensare abbiano commesso le irregolarità che i giudici contestano. Certo non è semplice valutare in un colpo prima venti poi altri dieci direttori. Ma sarebbe stato impossibile costituire trenta commissioni in così breve tempo. E mi auguro che per il futuro si cambiquesta procedura".

Che cosa prevede per Roma?
"Spero che Stato e Comune possano comunque operare in maniera congiunta, come auspicato dalla commissione che ho presieduto nel 2014. Sono convinto che il Parco non contraddiceva quella prospettiva".
 

Tratto da: http://www.repubblica.it/cultura/2017/06/09/news/giuliano_volpe_ma_innovare_resta_l_unica_vera_chance_-167675615/ 

<< Indietro

Ultimi post

329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie

Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...