Blog

Gli archeologi italiani per la difesa di un alto profilo scientifico

Gli archeologi italiani operanti nelle università, nel CNR, nel Mibact e nelle libere professioni esprimono ferma contrarietà all’individuazione della laurea triennale quale titolo di ammissione al prossimo concorso per 500 funzionari tecnici-scientifici del MiBACT, così come previsto da un emendamento alla Legge di Stabilità approvato lo scorso 13 novembre in Commissione Bilancio del Senato.

Le attività di ricerca, tutela, valorizzazione, fruizione, comunicazione,  musealizzazione, pianificazione territoriale e tutti gli altri ambiti nei quali si svolgono le attività della moderna ricerca archeologica richiedono, infatti, un alto livello di competenze e un elevato bagaglio di conoscenze specialistiche e di esperienze incompatibili con il primo livello universitario, destinato a fornire una formazione di base di carattere generale.

Prevedere la semplice laurea triennale come requisito di accesso sarebbe irresponsabile e genererebbe un’incomprensibile svalutazione delle competenze fornite dalla formazione magistrale (Laurea Magistrale in Archeologia) e dalla formazione post lauream (Scuole di Specializzazione e Dottorato di Ricerca).

Gli archeologi italiani fanno appello al Parlamento e al Ministro Dario Franceschini affinché la selezione di funzionari prevista dalla Legge di Stabilità premi le competenze, la formazione specialistica universitaria e l’esperienza professionale e sul campo.

Chiedono, inoltre, al MiBACT di cogliere l’occasione per mettere ordine nel caos attualmente esistente nei profili professionali e nei relativi requisiti, in collaborazione con il MIUR e le consulte universitarie e con le associazioni professionali.

Associazione delle imprese di archeologia (Archeoimprese), Associazione Nazionale Archeologi (ANA), Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro (ANCPL Legacoop), Assotecnici, Confassociazioni Beni e Professioni Culturali, Confederazione Italiana Archeologi (CIA), Confederazione Nazionale Archeologi Professionisti (CNAP), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Consulta universitaria di Archeologia del Mondo Classico, Consulta universitaria di Archeologia Post-Classica, Consulta universitaria di Preistoria e Protostoria, Consulta universitaria di Topografia, Coordinamento Archeologi CNA, Federazione Archeologi Professionisti (FAP), Federazione Archeologi Subacquei (FAS), FINCO Cultura, Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI).

 


<< Indietro

Ultimi post

Non si può affidare il sistema universitario all'algoritmo

Con la riforma Bernini l’Abilitazione Nazionale non avrà più alcun valore reale. Raggiunto un certo punteggio e ottenuto il semaforo verde...

Il documento per Gaza dei lavoratori del ministero della Cultura

La richiesta al governo di misure concrete sul conflitto israelo-palestinese e iniziative di sensibilizzazione nei luoghi della cultura 03 Ottobre 2025...

La foto di Falcone e Borsellino sarebbe sotto embargo per 70 anni se passasse una norma della Lega,

La proposta di legge leghista, sull’estensione della durata di protezione delle fotografie non creative, paralizzerebbe inevitabilmente...

La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano

Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i...