Blog
Grazie Mario
Abbiamo perso Mario Torelli, un grandissimo archeologo, uno straordinario intellettuale, con conoscenze vastissime e una curiosità sterminata. Un comunista non pentito fino alla fine. Ho avuto l’onore, giovanissimo, di avere una sua corposa e, come sempre, dotta prefazione al mio primo libro, oltre a fondamentali consigli. Mario aveva conoscenze sterminate ed era generosissimo, in particolare con i giovani. Poi volle essere nella commissione che mi fece ricercatore universitario. E volle pubblicare la sua importante collana su Gravisca con Edipuglia. Ricordo con particolare affetto una volta che venne a Foggia per una conferenza e volle incontrare e ascoltare tutti i nostri dottorandi per discutere con loro i temi delle loro tesi, insieme a una sua allieva storica, José Strazzulla, di cui proprio oggi, straordinaria coincidenza, esce un libro postumo. I nostri rapporti sono sempre stati positivi, anche quando più recentemente non avevamo condiviso alcune scelte nel campo della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Abbiamo anche percorso un breve tratto di strada politica insieme nel PdCI. Un abbraccio caro Mario, ci mancherai, e grazie per i tuoi geniali insegnamenti.
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...