Blog
I giocatori di scacchi
Fuori programma con un classico indiano di recente restaurato: SHATRANJ KE KHILARI (I GIOCATORI DI SCACCHI), film del 1977 che tratta del colonialismo inglese in India in maniera molto originale, aprendo quadri sulla cultura indiana; ambientato nel 1856 alla corte di Wajid Ali Shah a Lucknow, capitale dello stato di Oudh, si sviluppa in due storie parallele. Quella del re appassionato di poesia e musica, detronizzato dalla vorace Compagnia che non accontenta più della fedeltà e dei cospicui versamenti di denaro. Quella di due appassionati di scacchi, due notabili, Che non pensano ad altro mentre fumano il narghilè, disinteressati anche delle proprie mogli, una delle quali ha anche un amante che uno dei giocatori non riesce nemmeno a vedere. Film solo apparentemente semplice, inevitabilmente lento (che fatica sulle scomode seggiole della sala Corinto!), per amanti del genere. #mostradelcinemadivenezia #scacchi #SHATRANJKEKHILARI
Ultimi post
Oltre un decennio fa un gruppo di rettori tentò di creare l’Università del Sud Est d’Italia, ma naufragò tra ministero e campanili
La proposta del rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini è non solo pienamente condivisibile ma anche non nuova. Fu già...
Archeologi ... eterni studenti
La professione dell’archeologo ha conosciuto negli ultimi decenni cambiamenti profondi. Non si opera più solo nei campi tradizionali della ricerca...
Napoli al Louvre. Presta l’arte e non metterla da parte
Il ministro Gennaro Sangiuliano è stato di recente a Parigi, al Louvre, per incontrare la direttrice del prestigioso museo francese e discutere con lei...
Perché mi oppongo all'impianto gpl a Manfredonia
Non è la sindrome NIMBY, quella che fa urlare “non nel mio giardino!”. L’opposizione al progetto Energas a Manfredonia, il...