Blog

Il Patrimonio sommerso

Bello il documentario "Il patrimonio sommerso" sull'archeologia subacquea in Italia andato in onda stasera su Rai Storia. Si trattava di un canale di nicchia e non era la presentazione di scoperte a Pompei, ma credo che un documentario così meriti di essere proposto a un pubblico più ampio.
Giusta l'attenzione data a due protagonisti come Lamboglia e Tusa. Interessante l'idea di andare in profondità, dai pochi metri di Baia fino alle grandi sfide delle profondità con sommergibili e ROV. Straordinari i filmati d'epoca dell'Artiglio e delle ricerche di Lamboglia, compresi anche alcuni suoi rarissimi interventi.
Visto nell’insieme, il documentario è l’immagine nel bene e nel male della situazione italiana: siti straordinari, scoperte sensazionali ma poco (o niente) scavo vero e proprio. Sono stati presentati inevitabilmente e necessariamente soprattutto recuperi, scoperte occasionali o primi abbozzi di ricerche. Anche in questo senso credo che il documentario sia utile. E se servirà anche solo un po' ad attirare l'attenzione su un settore nel quale l'Italia, che pure ha avuto un primato e che ancora oggi conta ricercatori di alto profilo, è profondamente arretrato rispetto ad altri paesi, sarà un successo. Bravi gli autori Marta Saviane ed Eugenio Farioli Vecchioli e l'amico e collega Luca Peyronel, consulente scientifico; bravi tutti i colleghi che sono intervenuti, molto efficaci le immagini subacquee, sobrio e ben costruito il testo.

<< Indietro

Ultimi post

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...