Blog

Il Traditore

Bello il film 'Il traditore', quasi un docu-film (quasi più 'docu' che 'film'), che consente di rivivere una (brutta) stagione della storia recente d'Italia. Molto bravo Favino (ma trovo che sia stato giusto il premio di Cannes a Banderas). Perfetto Lo Cascio. Solo un po' troppo indulgente sulla figura di Buscetta, che ha certo contribuito a dare un colpo mortale al Cosa Nostra ma che mafioso era e mafioso restò fino alla fine. Si intuisce il ruolo e la personalità di Falcone, anche se la sua figura appare un po' scialba nell'interpretazione. Ben disegnata la figura malefica di Riina, contadinotto nell'aspetto e mente delle peggiori efferatezze. Efficaci i dialoghi in siciliano.
<< Indietro

Ultimi post

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...