Blog

Il nuovo indiana Jones

Visto il nuovo indiana Jones. Ovviamente ha elementi di analogia ma anche significative differenze con i precedenti quattro film, se non altro per l’età di Harrison Ford, che peraltro se la cava benissimo. Ci sono momenti di grande intensità e di azione, altri un po’ più lenti, altri ancora un po’ troppo sdolcinati. La costruzione della storia è però molto ben riuscita tra il passato della seconda guerra mondiale e gli anni ‘60 del ‘900 con il meccanismo di Anticitera (straordinario oggetto recuperato da un relitto , che si può ammirare ad Atene) a fare da collante. Interessante il tuffo nel passato (che forse ogni archeologo desidererebbe). Insomma un bel film, di una serie che ci ha accompagnato lungo tutta la nostra esperienza di studio e di lavoro come archeologi, inizialmente infastiditi dal perpetuare di stereotipi di mistero e avventura legati all’archeologia ma poi di fatto amando questo personaggio di fantasia che resta una delle creazioni più significative del cinema degli ultimi decenni.
<< Indietro

Ultimi post

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...