Blog
Il silenzio grande
Visto Il silenzio grande al Piccinni, tratto dal libro dì Maurizio De Giovanni, che conferma con questo libro di essere un. Grande scrittore, non solo di gialli. Opera centrata sul rapporto tra padre ingombrante e figli (e si capisce perché Alessandro Gassman lo abbia scelto per farne la regia teatrale e cinematografica), sui rapporti in una famiglia, sui libri, sul senso di una casa, sui silenzi e le cose non dette. Geniale la trovata finale (che ovviamente non rivelo), che rende molto più emozionante la vicenda. Il protagonista, Massimiliano Gallo, bravo, (a tratti eccessivamente macchiettistica e un po’ troppo ispirato alla recitazione di Edoardo De Filippo), la protagonista, Stefania Rocca, francamente inadeguata, bravissima Bettina e molto capaci i due figli. Notevoli le trovate tecnologiche delle proiezioni. Ottima la scenografia.
Ultimi post
Il paziente
Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...
The Old Oak
Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...
Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi
La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...
Benvenuti nell'Urbe
L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...