Blog
L’archeologia italiana e internazionale perde due studiosi: Marcello Piperno e Dario Palermo
Dopo la recente scomparsa, il 14 febbraio, di Marcello Piperno, grande studioso del Paleolitico, un’altra brutta notizia per l’archeologia italiana riguarda la scomparsa di Dario Palermo. Piperno, prima funzionario archeologo, poi docente a Napoli Federico II e infine a Roma Sapienza, è stato un grande innovatore degli studi preistorici, ha operando in varie località in Italia e all’estero, preoccupandosi sempre di coniugare la ricerca alla musealizzazione e alla valorizzazione dei resti archeologici. Dario Palermo, docente di archeologia classica prima all’Università di Torino e poi a Catania, ha condotto numerose ricerche in varie località della Sicilia e a Creta, a Priniàs e poi nella città arcaica della Patela. La Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia esprime il più profondo cordoglio alle famiglie, agli allievi e agli amici e all’intera comunità archeologica, ora priva di altri due insigni studiosi.
Ultimi post
Ritorno a Seoul
Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...
Quel che resta.
Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...
Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023
Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...
Il sol dell’avvenire
Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...