Blog
L'università e il rischio 'Grecia'
"Grecia, studenti manifestano in massa per contestare la riforma dell'istruzione", sul Sole 24 Ore di oggi, 29.3.13. La riforma "abbasserà il valore legale del titolo di studio" e "un Ateneo o Politecnico greco su cinque dovrà essere chiuso o confluire in altre Universita'"
Questa è la situazione in Grecia. Ma questa è stata ed è anche la situazione a rischio in Italia, come denuncio da anni. E' il progetto al quale hanno lavorato in quest anni anche ministri come Gelmini e Profumo, come dimostrano, oltre ovviamente ai drammatici e insostenibili tagli imposti al sistema universitario nazionale e in particolare alle università del Sud e ancor di più alle piccole realtà, le posizioni sulle federazioni-fusioni, sul blocco del turn over, sull'accreditamento delle sedi, sul dottorato di ricerca, ecc.
L'ultimo taglio di 300 milioni inflitto al sistema è quello dell legge di stabilità del Governo Monti. Oggi nessuno parla minimamente di università e senza un Governo attento a questi temi sarà impossibile anche recuperare questo ennesimo scippo.
E' forse un 'miracolo', frutto di impegno e di una lotta difficilissima per tenere i conti a posto e per continuare sulla strada degli investimenti in strutture didattiche e scientifiche e sui progetti di ricerca, sulla qualità e la trasparenza, che anche la nostra Università di Foggia sia ancora oggi solida e credibile (apprezzata forse ancor di più all'esterno di quanto si registri all'interno e localmente), non toccata da scandali, da polemiche feroci e da crisi finanziarie e organizzative, che hanno colpito altre realtà, nonostante le indubbie difficoltà con le quali si confronta quotidianamente e che certo non nego.
Mi dispiace che in tanti (anche tra i docenti, gli amministrativi e gli stessi studenti) non si siano resi conto della situazione vissuta in questi anni e non abbiano colto gli sforzi fatti, continuando a proporre o inseguire soluzioni demagogiche e insostenibili.
Queste persone non fanno il bene della nostra Università e lavorano per un futuro che rischia di avere gli stessi problemi 'greci' o, al più, 'ciprioti'!
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...