Blog
La Domus dei Tappeti di Pietra a Ravenna
Torno sempre con piacere a Ravenna. Fondamentale, indispensabile, necessario per chi come me si occupa di Tarda Antichità. Questa volta ci sono per partecipare al Festival del Cinema Archeologico qui organizzato dalla Fondazione RavennAntica nell'area del porto antico di Classe. Ne approfitto per rivedere almeno uno dei monumenti, la Domus dei Tappeti di Pietra, un sito di grande interesse, una casa di un personaggio importante della capitale tardoantica, con molti ambienti pavimentati a mosaico geometrico, con l'inserimento di pannelli figurati (notevole quello delle stagioni), in un'area precedentemente occupata da altre case e da una strada, inglobate nel 'palazzotto' bizantino. La scoperta fatta ormai molti anni fa (primi anni Novanta) fu occasionale, lo scavo non facile, la sistemazione è suggestiva. Potrebbe essere migliorata con supporti didattici più efficaci (i pannelli come spesso accade hanno testi troppo lunghi e difficilmente leggibili) con installazioni multimediali (come ad esempio quelle delle domus di Palazzo Valentini a Roma). Ben fatto il video con le ricostruzioni tridimensionali. In ogni caso un sito che merita assolutamente di essere visitato.
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...