Blog
La Grande Guerra di Mendes
1917, grande film di Sam Mendes, capace di rendere l'orrore (e la profonda stupidità) della guerra attraverso la vicenda di due caporali inglesi sul fronte francese, con i tanti morti, i topi onnipresenti, il fango, la paura, la fame, le trincee chilometriche, gli assalti di massa di soldati mandati al macello, piccoli momenti di tenerezza come l'incontro con la giovane ragazza francese e la bambina. Una scena drammatica ricorda la guerra di Piero di De Andrè, con un gesto di umanità di uno dei protagonisti verso il nemico che "non gli ripaga la cortesia". Regia perfetta, grande fotografia, immagini epiche, grande tensione, attori bravissimi.
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...