Blog
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999, ma che sembra riferirsi a una fase molto più indietro nel tempo. Non che non ci sia più microdelinquenza ma quella rappresentata da Piva con quelle magnifiche sequenze della città notturna di Bari, dei quartieri periferici e anche del centro storico degradati, sembra oggettivamente un altro mondo. Attori bravissimi (praticamente tutti del teatro e del cinema barese, sa Dante Marmonr a Paolo Sassanelli, da Tiziana Sciavarelli a Nicola Pignataro, e molti altri, alcuni diventati poi anche attori molto famosi e affermati a livello nazionale), sequenze con grande ritmo, lingua meravigliosamente dura e autentica (con sottotitoli per i non baresi), la fotografia, un colore che è quasi un bianco-nero. Un film pasoliniano, capace di descrivere senza retorica e senza toni epici una giornata di normale microdelinquenza, spaccio, contrabbando, gioco d’azzardo, slot-machine truccate, con Anna grande attenzione alle persone e ai luoghi. Meraviglioso.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...