Blog
La ragazza nella nebbia e Dal tramonto all'alba
Continua la segnalazione di film visti (e che consiglio di vedere) ai tempi del coronavirus. Uno italiano e l'altro statunitense.
Il primo è italiano ed è tratto da un romanzo italiano (scrittore e regista coincidono, circostanza alquanto rara), ma non sembra un classico film italiano (e questo è un complimento): "La ragazza nella nebbia" di Donato Carrisi, molto ben interpretato dal sempre ottimo Toni Servillo (perfetto nella parte dell'agente speciale Vogel, intelligente e vanitosissimo investigatore all prese con la scomparsa di una sedicenne in un paesotto isolato in una sperduta valle montana), dai bravissimi Jean Reno e Alessio Boni oltre ad altri non meno convincenti. Poliziesco psicologico, colto, con un buon ritmo, che mette in evidenza anche i drammi provocati dall'uso mediatico delle indagini e della costruzione del mostro, non privo di varie sorprese, come si deve in un buon poliziesco.
Il secondo è un film tra il poliziesco e l'horror, o meglio per metà poliziesco e per metà horror, molto pulp (non a caso è interpretato da un giovanissimo Quentin Tarantino) e sempre con un fondo di ironia e di commedia: "Dal tramonto all'alba" di Robert Rodriguez. Due fratelli in fuga (un giovanissimo George Clooney alle prime armi e Tarantino, quest'ultimo maniaco sessuale, con una faccia che è tutto un programma) dopo una rapina, seminano morti lungo il loro percorso e cercano di superare il confine con il Messico prendendo come ostaggi padre e due figli di una tranquilla famiglia; finiscono in uno stranissimo bar popolato da stranissimi personaggi (non dico quali per non togliere troppo la sorpresa).
Film barocco, ricco di corpi straziati e troppo pieno di elementi, frutto di una sceneggiatura giovanile (pare scritta ai tempi del liceo), che però conserva tutto il suo interesse. Nonostante il film sia datato (è del 1996), anche gli effetti 'speciali' sono di grande effetto. Chi ama il genere lo apprezzerà. Secondo me va visto, e non solo perché siamo reclusi in casa.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...