Blog

La retorica del territorio!

Ritenere che il patrimonio culturale e il turismo culturale non rappresentino una prosepttiva di svilluppo e di lavoro in Capitanata può significare solo due cose: a) non si è capito niente di questo territorio e delle sue prospettive; b) non interessa contribuire a forme di sviluppo sostenibile compatibili con le peculiarità di questo territorio.
Il tutto mentre nel paese finamente dopo anni di disinteresse si torna a investire sui beni culturali, ripartono le assunzioni nel Mibact e si aprono nuovi orizzonti occupazionali anche nel campo delle professioni dei BC, l'ISTAT certifica che per il Sud ci sono opportunità inespresse ma potentissime in temini di sviluppo e occupazione.
Ma se il rapporto con il territorio diventa pura retorica e rapporti di potere, si finisce per confondere visioni strategiche e voglia di cambiamento per 'illusioni e demagogia'.

<< Indietro

Ultimi post

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...