Blog

La stagione delle Erinni

Ecco un libro (regalatomi da amici) che mi piace consigliare: La stagione delle Erinni, di Stefano De Bellis e Edgardo Fiorillo (Einaudi). Un romanzo storico, un giallo ambientato a Roma in età tardorepubblicana, nel contesto convulso degli anni successivi agli scontri tra Mario e Silla e in una fase precedente alla riesplosione delle guerre civili. Siamo nel 72 a.C. e protagonisti sono alcuni dei personaggi storici più significativi del momento, i due pretori, in contrapposizione tra loro, il ricchissimo Marco Licinio Crasso e il retore Quinto Ortensio Ortalo (noto anche per la sua passione per l'allevamento dei pesci), Cicerone, principe del foro e in cerca di una carriera politica, ma anche un centurione, Tito, legato a Crasso, una donna, sua moglie, lenona che gestisce un gruppo di prostitute, una delle quali uccisa in maniera tragica, impegnati nel districarsi tra una serie di strane morti di senatori e una torbida vicenda di complotto fomentato da Sertorio, il generale legato a Mario operante in Spagna, che proprio in quell'anno morì. Contesto storico e topografia di Roma ben costruiti, personaggi credibili, dialoghi ben scritti, ritmo incalzante da giallo, trama complessa eppure fluida. Insomma una lettura piacevole, stimolante, accattivante.
<< Indietro

Ultimi post

Il paziente

Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...

The Old Oak

Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...

Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi

La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...

Benvenuti nell'Urbe

L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...