Blog

Le ceneri di Faragola

Nella notte tra il 6 e il 7 settembre del 2017 bruciava #Faragola. Sono passati due anni da allora. Pochissimo è successo. Non si conoscono i risultati delle indagini. I mosaici e i marmi danneggiati dal fuoco sono ancora nello stesso stato di due anni fa sotto teli impermeabili (e immagino il microclima e gli agenti patogeni che si sono formati), sono state solo realizzate coperture di cantiere. E' successo assai poco, se non polemiche e contrapposizioni, lì dove sarebbe stato necessario operare concordemente, tra istituzioni (MiBAC, Regione, Provincia, Comune, Università), studiosi, associazioni e cittadini. La memoria di quel patrimonio straordinario si va perdendo, nonostante i tentativo di tenerla viva. Recentemente una buona notizia è venuta dal CIS con l'assegnazione di un contributo di 3 milioni per la ricostruzione. Ma il problema non è relativo solo ai soldi, ma alla volontà e alla capacità di progettare un'operazione di recupero che sia un'occasione di partecipazione, di sensibilizzazione, di condivisione. Si sono persi due anni! Nel frattempo al dolore per quella tragedia si è aggiunto il dolore per l'incomprensibile e ingiustificabile esclusione degli archeologi che hanno scavato, studiato e pubblicato quel sito.
<< Indietro

Ultimi post

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...