Blog

Licorice Pizza

Visto Licorice Pizza, di Paul Thomas Anderson. Film indubbiamente strano, originale, senza una trama coerente, veloce come le corse dei due protagonisti, Gary quindicenne iperattivo, intraprendente e creativo, e Alana, venticinquenne ebrea alla ricerca del suo futuro e di un amore. Film che rappresenta meravigliosamente i primi anni 70 negli USA, esattamente il 1973, con la crisi energetica in una società energivora, in profonda trasformazione e modernizzazione, sullo sfondo la guerra in Vietnam e quella tra Israele e palestinesi. Film di formazione, energico, spiazzante, a tratti divertente, a tratti tenero, profondamente nostalgico e sinceramente vintage, con una colonna sonora superba, molto ben girato e interpretato. Lo suggerisco (ma non a chi vuole film con una trama facile).
<< Indietro

Ultimi post

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...